
Un anno fa, il 1° settembre 2024, l’allora cardinale Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, visitò Siracusa in occasione del 71° anniversario della Lacrimazione della Madonna. Invitato dall’arcivescovo Francesco Lomanto, Prevost presiedette la solenne celebrazione presso la Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, un luogo di profonda devozione mariana.
Durante la sua visita, il cardinale Prevost celebrò la messa nella “Casa del Pianto” di via degli Orti 11, luogo del miracolo del 1953, dove una piccola effigie della Madonna versò lacrime umane. Questo evento, riconosciuto come miracoloso, ha portato alla costruzione dell’attuale santuario, consacrato nel 1994 da Papa Giovanni Paolo II.
Un messaggio di speranza
Nel suo discorso, Prevost condivise un aneddoto con Papa Francesco, raccontando: “Sabato gli ho detto ‘Santo Padre, buon viaggio’. Poi mi dice: ‘Tu dove vai?’. Ed io ho detto: ‘Vado a Siracusa, dalla Madonna’”. Queste parole, pronunciate prima della sua elezione al papato, sono state interpretate come un segno profetico del suo futuro ruolo.
Un legame profondo con Siracusa
Oltre alle celebrazioni religiose, Prevost visitò luoghi significativi della città , tra cui il Sepolcro di Santa Lucia, le catacombe di San Giovanni e la Biblioteca Alagoniana. Queste visite sottolineano il suo profondo legame con la spiritualità e la storia di Siracusa.
La visita di Papa Leone XIV a Siracusa rimane un momento memorabile per la comunità locale e per i fedeli di tutto il mondo. Il suo pellegrinaggio alla Madonna delle Lacrime rappresenta un esempio di fede e dedizione, rafforzando il legame tra il pontefice e la città siciliana.
Don Aurelio Russo
Rettore