Diretta dalla Basilica

Giubileo delle Parrocchie del Vicariato di Siracusa

È il tempo del Giubileo   Nell’anno del Signore 2025 si celebra in tutta la Chiesa il Giubileo della Speranza i cui benefici si possono ottenere recandosi nelle Basiliche Maggiori di Roma e nelle Basiliche Minori di tutto il mondo. La Basilica~Santuario Madonna delle Lacrime, in accordo con l’Arcivescovo di...

Leggi

Papa Leone XIV a Siracusa un anno fa per Madonna delle Lacrime

Un anno fa, il 1° settembre 2024, l’allora cardinale Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, visitò Siracusa in occasione del 71° anniversario della Lacrimazione della Madonna. Invitato dall’arcivescovo Francesco Lomanto, Prevost presiedette la solenne celebrazione presso la Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, un luogo di profonda devozione mariana....

Leggi

S. Messa in suffragio dell’anima benedetta di Papa Francesco Presieduta da Mons Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa

Lunedì 28 aprile 2025, alle 19.00, presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, l’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto, presiederà la Santa Messa per il compianto Papa Francesco. Otto giorni dalla morte di Papa Francesco, l’Arcivescovo Lomanto con i sacerdoti, i religiosi, i diaconi, i fedeli e con quanti vorranno...

Leggi

L’Ora della Madre

Sabato Santo – 18 aprile 2025 – ore 10.00 Tra le celebrazioni del Triduo Santo, particolarmente toccante è l’Ora della Madre presso la Basilica Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il momento di preghiera – animato dal Coro Madonna delle Lacrime – presieduto dall’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto, fa memoria della...

Leggi

Domenica della Divina Misericordia e Rito della benedizione del cotone – 27 Aprile

Domenica 27 aprile 2025 | Domenica della Divina Misericordia e Rito della benedizione del cotone Alle ore 17.30, l’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto, presiederà la Santa Messa per il Giubileo dei Pellegrini di Speranza, a cui potranno partecipare tutti i fedeli, per attingere ai benefici spirituali dell’indulgenza plenaria propri dell’Anno...

Leggi

Settimana Santa 2025

La Settimana Santa rappresenta il culmine di tutto l’anno liturgico, in cui i cristiani partecipano agli eventi centrali della fede in Gesù, nel mistero della sua Passione e Resurrezione, che sono la speranza della vita che vince la morte, dell’amore di Dio che annienta il peccato. Domenica delle Palme, 13...

Leggi

Via Crucis : Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù

“Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù” è il tema della Via Crucis cittadina che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 19.30 al Teatro Greco di Siracusa.    La direzione del Parco Archeologico e paesaggistico di Siracusa-Eloro-Villa del Tellaro-Akrai ha accolto l’iniziativa delle Parrocchie del Vicariato di Siracusa di organizzare...

Leggi

Adorazione Eucaristica per il Papa – Mercoledì 12 marzo

Continua la preghiera per il Papa nel Santuario della Madonna delle Lacrime. Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 18.30, si terrà un momento di preghiera adorando Gesù Eucarestia per invocare la piena guarigione di Papa Francesco, seguendo lo schema proposto dalla CEI per tutte le Chiese che sono in Italia....

Leggi

Veglia di preghiera Sinodale – Giovedì 13 marzo

Giovedì 13 marzo 2025, alle ore 18.30, la Chiesa siracusana si radunerà presso il Santuario della Madonna delle Lacrime per la Veglia di preghiera dell’Assemblea Sinodale, che sarà trasmessa anche in diretta su Lacrimedamore YouTube. L’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto, presiederà la preghiera che prevede l’invocazione dello Spirito Santo,...

Leggi

La Quaresima nel Santuario Madonna delle Lacrime

5 marzo 2025 | Inizio Quaresima e imposizione delle ceneri Con il mercoledì delle Ceneri, giorno 5 marzo 2025, inizia il cammino quaresimale. La Quaresima di quest’anno sarà vissuta nel tempo straordinario dell’Anno Giubilare dei Pellegrini di Speranza! Pertanto, partecipando alle celebrazioni in Santuario, si potranno ottenere i benefici dell’Indulgenza...

Leggi

Lacrimazione della Madonna a Siracusa (1953) Lacrimation of the Madonna in Syracuse Lágrimas de la Madonna en Siracusa (1953) Lágrimas da Madonna em Siracusa (1953) Tränen der Madonna in Syrakus (1953) Łzy Madonny w Syrakuzach (1953)

Orari

Orari di apertura del Santuario

Mattina 07.30 - 12.30   
Pomeriggio 15.30 - 19.30 (giorni feriali)                                       15.30 - 20.30 (domenica)

 

Sante Messe Domenica e Solennità

08.00    BASILICA
10.00    BASILICA
12.00    BASILICA
17.30    BASILICA
19.00    BASILICA
20.00    BASILICA

Sante Messe da Lunedì a Sabato

08.00    BASILICA
10.00    BASILICA
19.00    BASILICA 


La Casa del Pianto 

Aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Ore 8.30 Santa Messa

Cuore di Madre

Il canto delle Carmelitane Scalze di Canicattini Bagni per il 70° Anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa.

Maristela – Siracusa Cristiana

RSS Da Agensir

  • La verità dietro i numeri 1 Luglio 2025
    Il Consiglio dei Ministri ha recentemente varato il decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente […]
  • Governo: via libera al Decreto flussi 1 Luglio 2025
    Sono circa mezzo milione gli ingressi di lavoratori non comunitari autorizzati dal governo per il triennio 2026-2028, ben più dei 450 mila della volta precedente. Il Consiglio dei ministri ha infatti licenziato il nuovo decreto sui flussi che ha l’obiettivo – spiega il comunicato di Palazzo Chigi – di “consentire l’ingresso in Italia di manodopera […]
  • Kenya: giovani in piazza contro corruzione e repressione. Padre Kizito Sesana (Koinonia): “Vogliono il cambiamento, ma il governo risponde con la violenza” 1 Luglio 2025
    I giovani del Kenya sono scesi di nuovo in piazza la settimana scorsa per protestare contro la corruzione, il malgoverno, le ingiustizie e la povertà. È un movimento nato spontaneamente un anno fa, non ancora ben strutturato, ma sta pagando un duro prezzo a causa della repressione ordinata dal governo: sono state almeno 17 le […]
  • Appello Celam-Fabc-Secam: “I Paesi ricchi paghino il debito ecologico al Sud” 1 Luglio 2025
    “Sono passati dieci anni dalla pubblicazione della Laudato Si’ e dalla firma dell’Accordo di Parigi. I Paesi del mondo non hanno risposto con la necessaria urgenza. La Chiesa non resterà in silenzio. Continueremo ad alzare la voce insieme alla scienza, alla società civile, ai più vulnerabili e con verità e coerenza, fino a quando non […]